
La sostenibilità secondo noi
Unifarco è nata alla luce di grandi e maestose montagne, quelle Dolomiti Bellunesi che sono patrimonio UNESCO e non smettono mai di ispirarci.
È dal 1984 che la cultura, i colori, l’aria, il clima e il senso del tempo delle Dolomiti sono la nostra vita, e per noi la sostenibilità è prima di tutto questo: la nostra vita.
Come sta il nostro pianeta, è sotto gli occhi di tutti.
Scelte concrete nel rispetto della nostra visione
Unifarco è nata per diffondere la cultura del benessere a più persone possibili, e per questo considera la sostenibilità il primo requisito della propria azione.
Un’azione concreta, fatta di scelte importanti e differenzianti.
I nostri prodotti
- Abbiamo fatto certificare da enti esterni i nostri processi di produzione per garantirne qualità ed efficienza;
- Abbiamo adottato una filosofia formulativa che si basa su una significativa attività di ricerca e sviluppo e certificazioni che assicurano elevata sicurezza e sostenibilità ambientale;
- Utilizziamo con attenzione tutte le materie prime, partendo da quelle presenti nei prodotti - come ad esempio l’acqua - e investiamo nelle coltivazioni di essenze naturali, con attenzione al tema della biodiversità.
Collaboratori, fornitori e territorio
- Garantiamo eguali opportunità, con un welfare aziendale attento ai bisogni personali e familiari dei nostri dipendenti;
- Distribuiamo rilevanti benefici economici alla catena dei fornitori, compresi coloro che si trovano nel territorio bellunese;
- Realizziamo progetti di solidarietà nei confronti sia delle comunità locali sia delle popolazioni negli Stati del mondo più svantaggiati, prendendoci cura della salute e del benessere delle persone;

Società Benefit e Bilancio di Sostenibilità
Diffondere la cultura del benessere significa anche essere consapevoli di quanto sia importante ridurre il proprio impatto sull’ambiente che ci circonda.
Per questo, siamo diventati Società Benefit e abbiamo pubblicato il nostro primo Bilancio di Sostenibilità (redatto secondo lo standard del Global Reporting Initiative - GRI) che racconta con numeri e fatti i risultati raggiunti tra il 2017 e il 2020, per noi importanti e significativi:
- i consumi idrici all’interno del processo produttivo sono diminuiti dell’8,7%;
- le emissioni di CO2 hanno registrato un decremento significativo: -378 Ton/CO2 eq. (-24%);
- il 100% dell’energia che utilizziamo per la sede principale proviene da fonti rinnovabili;
- gli scarti di produzione e i rifiuti sono calati di 228 tonnellate;
- abbiamo introdotto materiali riciclati nei pack primari, evitando ogni anno l’immissione sul mercato di 15 tonnellate di plastica vergine.